La Termocasa s.r.l. è un'azienda di nuova costituzione, fondata nel 2010 ma on una professionalità e un'esperienza consolidata nel tempo, infatti il suo fondatore e Amministratore Pietro Caprio proviene da un'esperienza nel settore ventennale, basti pensare al cassonetto ISO 311 inventato e brevettato da lui nel 2008. Affiancato dal figlio Leo, nella ricerca di soluzioni e materiali utili ad una produzione, sia standard che per specifiche esigenze costruttive, di prodotti legati all'edilizia sostenibile e al basso consumo energetico. La caratteristica che distingue la Termocasa srl è l'orientamento aziendale a interagire con i nostri clienti per la realizzazione di manufatti funzionali alla soluzione che le esigenze costruttive richiedono sia per le normative esistenti che per le esigenze di gusto,stile e sostenibilità della costruzione. Tale orientamento ci ha permesso di consolidare nel tempo prodotti standard, ma anche di fornire nuove soluzioni con prodotti rispondenti all'indirizzo della Comunità Europea di avere costruzioni a basso consumo energetico a partire dalle normative esistenti a quelle previste nei prossimi 10 anni.
In particolare produciamo :
- Cassonetti per avvolgibili con bassa trasmittanza (mediamente 0.82) e con alto abbattimento acustico ( da 57
a 62 dB ), testimoniata dalla particolare e articolata cerificazione.
- Cassonetti per frangisole adattabili alle diverse esigenze dell'edificio.
- Cassonetto per ristrutturazione particolarmente utile per il recupero del patrimonio immobiliare esistente.
- Cassonetto per serrande utile a migliorare le condizioni estetiche, di isolamento termico/acustico e di manutenzione
delle stesse.
Alcuni di questi prodotti sono corredati da spallette laterali o cornici, tutte caratterizzate dall'assoluta assenza di ponti termici.
In particolare vogliamo rappresentarVi il nostro cassonetto, a ispezione frontale con 2 coperchi indipendenti di chiusura, ISO311, in polistirene pantografato, che con la sua particolare struttura è capace di ripondere alle molteplici esigenze costruttive e un'assoluta tenuta al vento, una bassissima trasmittanza termica e un isolamento acustico di alto valore:
La ternuta al vento è detrminata dall'applicazione del 1° coperchio su un apposito telaio con guarnizione bloccato da viti di fissaggio che impediscono l'entrata di vento.
La bassa trasittanza termica e realizzata da spessori adeguati di polistirene, in particolare nella parte fontale ed in feriore del cassonetto, rivolti all'interno della casa, oltre all'applicazione del 2° coperchio, indipendente dal primo.
L'abbattimento acustico, determinato da quanto su descritto, ma anche l'uso di materiali adeguati a bloccare e assobire il rumore.
Con tali prodotti siamo sicuri di poter contribuire in maniera determinate all'isolamneto di quella parte dell'immobile da sempre considerata il punto critico dell'involucro edilizio.